Agrispesa

R.A.M. Radici a Moncalieri
Azienda agricola e fattoria didattica.

16 novembre 2020

Questa volta vi presento la fattoria agricola , anche fattoria didattica!, Radici a Moncalieri, che si trova a sud di Torino.
Il loro obiettivo è dare nuova vita al territorio agricolo grazie all’unione di tecniche tradizionali contadine con metodi di tecnologia agraria contemporanea. L'azienda agricola nasce coltivando le colline di Moncalieri e connettendo i diversi elementi naturali del mondo animale e vegetale, infatti producono prodotti sani e sostenibili. Si tratta di una realtà dinamica dove ogni ciclo di produzione viene collegato per conservare le risorse e trasformarle in nuovi prodotti tipici, ed energia per l’ecosistema. Proprio per questo motivo R.A.M. è in conversione biologica: si ispira ai metodi biodinamici, senza utilizzare diserbanti e pesticidi di sintesi, fornendo a privati e ristoratori prodotti stagionali naturali e freschi.
Ma R.A.M. è anche un contenitore di attività. Presso la loro azienda agricola possiamo comprare i loro prodotti di stagione (qui in basso in basso potete scaricare il loro listino!), riforniscono inoltre ristoranti, e si può assaggiare ed acquistare la birra agricola che producono! In "tempi normali" poi partecipano anche a ed organizzano degli eventi.

Dal 2018 R.A.M. Radici a Moncalieri è iscritta nell’albo delle fattorie didattiche diventando una fattoria didattica a Torino ed un centro di istruzione a livello italiano. Credono (anche io!) che la natura possa insegnare molto a tutti: l’adattamento, la condivisione, inclusione e la ricchezza della diversità si realizzano quotidianamente in RAM. Collaborano attivamente con le scuole, le associazioni e le aziende del territorio proponendo percorsi formativi e attività di varie tipologie. Sul loro sito trovate alcune proposte di attività, che ovviamente possono anche essere personalizzate ed organizzate insieme a chi le richiede.

Volete sapere di più? Curiosità? Proposte? Collaborazioni? Qualsiasi sia la vostra curiosità, sul loro sito trovate tutti i loro contatti .
L'azienda agricola e didattica i trova appunto a Moncalieri ed è raggiungibile dal centro di Torino in circa 15 minuti in macchina. Arrivare da loro non è difficile, i terreni sono sulla collina di Moncalieri, proprio dietro al Castello su Strada Castelvecchio 37.

Buona scoperta e spesa #agricola #bio #didattica e #zerowaste! Julia

Str. Castelvecchio 37 - 10024 Moncalieri (TO)
torna su

Agrimani. Custodi della Terra.

13 ottobre 2020

Ho voluto dare spazio anche all'agricoltura . A quella che rispetta la terra, la natura, gli animali ed infine anche le persone. Che alla fine...una bella fetta del voler essere più sostenibili interessa proprio il discorso di "come mi cibo". Dove faccio la spesa, che cosa compro. Che "at the end of the day" (come dice sempre il mio capo..) è il consumatore che decide cosa viene venduto. Forse non nel immediato. Ma sicuramente nel medio e lungo termine. Se la richiesta di prodotti regionali, stagionali aumenta, allora prima o poi anche la piccola e grande distribuzione si adeguerà. Che a nessuno conviene vendere prodotti che nessuno o solo pochi comprano.
Perciò sostengo che, sì!, anche nel nostro piccolo abbiamo del potere - ed anche della responsabilità! Non sono sempre solo gli altri a dover agire... .
E così, nel mio piccolo, per far(vi) conoscere alcune aziende agricole e cooperative agricole a Torino, in Piemonte, in Italia, ..., dove si può fare la spesa di persona oppure che portano cesti di prodotti direttamente a casa nostra, ho aggiunto una rubrica che si chiama "Agrispesa". Vedremo quanto riuscirò a farla crescere..!

Per dare inizio a questa nuova rubrica, ho cercato nei dintorni di Torino (#km0!), e ne ho già trovate un sacco, di aziende agricole, da presentarvi! Di sicuro non riuscirò ad andare a visitarle tutte (la giornata, ahimé, ne ha solo 24, di ore...), purtroppo. Ma alcune sì, vorrei proprio andare a vedere. Così mi porto Dalia, non che poi mi cresce, pensando che la mucca sia lilla e che carote crescono direttamente nelle buste di carta della bancarella al mercato...


L'azienda agricola biologica Agrimani si trova a Trofarello, subito a sud di Torino, in collina.
Dal 1889 è sempre la stessa famiglia a coltivare questa terra: il primo fu il bisnonno Giovanni, ed ora c'è Beppe, quarta generazione, che dopo gli studi di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Torino, si è interessato ed appassionato all’agricoltura biologica . Nel 2001 ha deciso di agire e da allora ad Agrimani si coltivano frutta e verdura biologica certificata!
Ecco, ma che cosa, alla fine, è l’agricoltura biologica? "È un metodo di coltivazione che esclude l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica come concimi, diserbanti, insetticidi, che evita lo sfruttamento del suolo, dell’acqua e dell’aria." Oltre al fatto che c'è dietro un sacco di lavoro, è anche utile sapere che "l’agricoltura biologica è l’unica forma di agricoltura controllata in base a leggi europee e nazionali. Non ci si basa su auto dichiarazioni del produttore ma su un Sistema di Controllo uniforme in tutta l’Unione Europea".

Coltivano nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità ed impiegano tecniche naturali, per esempio gli insetti utili, per combattere parassiti, malattie e infestanti. Acquistiano i semi da vivai biologici ma preferiscono autoprodurli prendendoli dalle loro piante migliori che seguono le normative europee sull’Agricoltura Biologica: la loro verdura e frutta è priva di OGM e di residui di concimi chimici e fitofarmaci, garantite oltre che dalla loro volontà di produrre in modo sano a naturale, anche dai periodici controlli del CCPB che verifica gli standard di produzione biologica attraverso l’analisi di campioni di materie prime, suolo e prodotti.

Il frutto di tanto lavoro poi lo possiamo trovare o al mercato oppure ce lo portano direttamente a casa !!

Potrei andare avanti ancora , mi piace la loro filosofia, che traspare da quel che scrivono sul loro sito! Vorrei infatti chiudere proprio con due dei loro pensieri che ho trovato appunto sul loro sito, e che condivido appieno:
"Pensiamo che la spesa settimanale a km zero con prodotti certificati e controllati, acquistata da produttori conosciuti e trasparenti sia la scelta più sensata da fare."
"La terra la prendiamo in prestito dai figli."

Buona spesa #0km, #bio, #buona e #zerowaste! Julia

Via Madonna di Celle 14/bis, Trofarello (TO)
torna su