Negozi alla spina & Fitocosmesi

Friendly Shop - Cambia abitudini, non pianeta!

16 novembre 2020

Dal 2018 sono il forse primo negozio in Italia (online e fisico) specializzato in prodotti sostenibili, etici e zero waste!
(Peccato solo che fisicamente sono a Padova, e non a Torino...). Sono un punto di partenza innovativo per chiunque voglia rispettare il pianeta in cui viviamo, riducendo sprechi ed impatto ambientale: questo negozio apre le porte ad una filosofia di vita, basata sul concreto impegno quotidiano .
Per presentarvi questa bellissima realtà, molto ispirante!, vi vorrei riportare il modo in cui lavorano, come selezionano i prodotti che poi ci vendono.
Ma come prima cosa vi dò il link al loro sito e shop online: www.friendlyshop.it >> prodotti. Qui trovate davvero di tutto, dal abbigliamento sostenibile alla cancelleria, dai prodotti per la cura della persona a quelli per la casa ed infine a prodotti on the go come per esempio le borracce.

Quando ho scartabellato il loro sito ho appunto letto la sezione dedicata alla domanda "come lavoriamo". Ero curiosa, perché in questi tempi è pieno del cosiddetto "greenwashing". Col fatto che essere sostenibili, comprare cose bio ecc va di moda, allora lo utilizzano in molti per fare pubblicità. Ma i prodotti così pubblicizzati mica green sono... quindi volevo un po' capire.

Quindi: con quali criteri sono scelti i prodotti che vengono poi venduti?
Ogni prodotto che vedete, viene selezionato con cura e prestando attenzione a ogni dettaglio. Qui vi spieghiamo come avviene la selezione e la scelta !
La ricerca
Nel momento in cui decidiamo di inserire un determinato prodotto nel negozio, cominciamo a cercare aziende che lo producano. Non ci basta però trovare qualcuno che lo faccia, vogliamo trovare qualcuno che lo faccia come vogliamo noi, seguendo i nostri stessi valori.
Ecco di seguito i criteri che cercano in un prodotto e in un’azienda...
...Materiali e Ingredienti
Queste sono le prime cose che vanno ad analizzare. Gli ingredienti dei cosmetici devono essere naturali (o di derivazione naturale), sicuri, non testati sugli animali e non dannosi per l’ambiente. I materiali degli altri oggetti devono essere prima di tutto durevoli e resistenti, devono essere quindi riutilizzabili o facilmente riciclabili e senza sostanze chimiche dannose per la salute o per l’ambiente.
...Il Packaging
Il prodotto, se ha superato il primo punto, è imballato, ha delle etichette, ha dei cartellini e ovviamente di quali materiali sono composti questi ultimi. Per loro ha poco senso rivendere un prodotto che serve a evitare la plastica monouso, per poi vederlo imballato nella plastica, come non ha senso realizzare un cosmetico 100% biodegradabile in un contenitore che non rispetta l’ambiente.
...I Valori Aziendali
Un’altra cosa che per loro è davvero importante è sostenere aziende che fanno quello che fanno perché ci credono e perché convinti di fare una cosa migliore per il pianeta e per le persone. Dove possibile lavoranoo con aziende piccole, spesso a gestione familiare, che garantiscono più trasparenza su ciò che viene utilizzato e su come viene prodotto: voglonoo infatti sapere dove producono, come lo fanno e se i lavoratori sono pagati in modo equo.
...Progetti Etici
Questo è un po’ un bonus, perché non è una cosa che capita sempre ma, se hanno più aziende che li hanno convinto, di solito propendono per quelle che hanno dei progetti etici legati alla loro produzione, o allo smaltimento dei loro prodotti o che magari devolvono parte del ricavato a qualche associazione.
...La Bellezza
Questo può sembrare un fattore superficiale, ma ci tengono che i prodotti che troviamo in negozio e online siano belli. Molte persone che acquistano la prima volta, sono persone abituate a utilizzare prodotti con packaging accattivanti e, vedere un prodotto che non ha questa caratteristica, può demotivare nella scelta di cambiare e passare a uno stile di vita più sostenibile. Oltre a questo fattore, se un prodotto è bello, fa più piacere utilizzarlo e aiuta a non stufarsi e a non smettere di utilizzarlo.
...La Spedizione
Su questo sono irremovibili: le aziende con cui collaborano non devono spedire con imballi di plastica o di materiali non riciclabili o compostabili. Non per tutte le aziende questa è la norma, ma devono essere disposti ad adattarsi, altrimenti non acquistiamo. Ci sono infatti delle aziende (poche per fortuna), che spediscono normalmente con la plastica ma che a loro spediscono utilizzando solo la carta. Acquistando un prodotto da Friendly Shop, quindi, abbiamo la certezza che è stato ricevuto senza imballi di plastica. Questo fattore è importante anche perchè tutto ciò che ricevono con la merce, lo riutilizziano per le loro spedizioni.
...Il Test
Quando hanno trovato la soluzione più adatta alle loro esigenze, cominciano a testare i prodotti personalmente. Le aziende li inviano i prodotti e ogni cosa che decidono di vendere, passa prima per le loro mani. Se vediamo un prodotto in negozio, vuol dire che l’hanno provato e che lo considerano valido ed efficace. Per questo motivo non rivendono tutti i prodotti di una determinata azienda, se il prodotto non li ha convinto, non lo vendono.
...La Decisione
Questo è il momento in cui, dopo aver fatto tutte le loro considerazioni, devono scegliere se inserire il prodotto in negozio o quale inserire tra le opzioni che hanno. Dopo aver fatto la loro scelta, l’ordine parte e nel giro di poco tempo troviamo il prodotto sia nel negozio fisico sia in quello virtuale.

Scusate il pappardellone, ma leggendo tutto ciò, mi sono innamorata ... ...e volevo condividere con voi e presentarvi questa bellissima iniziativa!!

Buon shopping #sostenibile, #responsabile, #eticamentecorretta, @bio e #zerowaste! Julia

Via Degli Zabarella 59, Padova
torna su

Ethical Grace

15 settembre 2020

Preambolo 'papironico' ... per arrivare subito all'articolo saltate per favore questi primi tre paragrafi...
Da qualche tempo avevo la tentazione di provare i shampoo solidi, a mo' di sapone. Mia sorella, capelli lunghissimi, sperimenta già da qualche hanno le varie alternative al shampoo "normale". Sarà la combinazione tra capelli lunghissimi ed acqua superdura di Monaco di Baviera, ma dopo molti mesi di ammirevole perseveranza -sebbene appena lavati, i suoi capelli non sembravano affatto lavati, nonostante risciacqui con aceto naturale...- con il shampoo solido/ sapone, ha ora trovato la sua pace con i lavaggi a base di acqua e bicarbonato. Premetto ed aggiungo che non voglio dare indicazioni a nessuno, non sono abbastanza esperta in merito..!!
Dato queste premesse ero un pochino titubante, ma avendo tagliato corti i capelli a fine dell'anno scorso, ed avendo ancora qualche settimana di vacanze d'avanti, a metà agosto ho deciso che fosse arrivato il momento di tentare - era giusto lì, un vecchio shampoo solido di mia sorella. Primi due lavaggi - una meraviglia! Io, che ho sempre il capello fine finissimo, avevo pure più volume!! Ma poi, dopo il terzo, quarto lavaggio, iniziavano ad essere, come dire, spessi, sporchi al tatto. Non so come descrivere. Ho poi anche tentato con il risciacquo di aceto (davvero non si rimane impuzzoliti dal odore, e sì, certo, se avesse funzionato, l'aceto lo avrei sostituito con l'acido citrico che inquina meno), ma il risultato non era granché.
Quindi, che fare? Tra qualche lavaggio con il shampoo tradizonale e quello di mia sorella, ho per puro caso incrociato sui social una vecchia compagna di palestra, Jessica. Vedevo ogni tanto che condivideva dei post su cose zerowaste, bio ecc., ed in qualche modo siamo venute sul argomento dei shampoo solidi - e mi consigliava caldamente sia i bagnodoccia che i shampoo solidi di Ethical Grace, che allora erano "out of stock", ma qualche settimana fa sono nuovamente tornati disponibili! Così ne ho subito approfittato ed acquistato questo shampoo qui. Sono alla soglia dei due lavaggi, per ora tutto bene, anzì, molto meglio che non con il shampoo di mia sorella . Speriamo bene!!

Ethical Grace, oltre ad essere di Torino (#km0, almeno per me), produce fitocosmetici di alta qualità per la cura della pelle e dei capelli. (Ammetto ed aggiungo che questo è il mio primo approccio a questo mondo, al quale per tutta una serie di motivi e nonostante l'interesse verso la materia, ancora non mi ero avvicinata.)
Ho quindi scartabellato sul loro sito , dal quale mi permetto di riportare che i loro prodotti sono formulati esclusivamente con ingredienti di derivazione naturale, ricavati da fonti rinnovabili e non includono ingredienti inutili e dannosi come i profumi sintetici o i coloranti. Ovviamente, i derivati del petrolio, i siliconi, l’alcool, i PEG o PPG non si ritrovano nella loro lista di ingredienti.
L'offerta di prodotti, acquistabili sul loro sito, così come presso alcuni rivenditori, è piacevolmente contenuta (molte volte mi imbatto in e-commerce talmente stippati di prodotti, che dopo i primi 10 ci rinuncio..). Così ho avuto la pazienza e l'interesse di guardare sia le varie creme offerte per i diversi tipi di pelle, che i bagnodoccia solidi e shampoo solidi 2&1.

Un'opportunità, questa, di provare prodotti naturali, di portare a zero il mio impatto 'plasticoso' per quanto riguarda shampoo e bagnodoccia e di comprare beni prodotti davvero a quasi 0km da dove abito!

Buona spesa #natural, #0km e #zerowaste! Julia

Comprato subito: GengevoShampoo e balsamo solido 2 in 1 volumizzante per capelli normali o fini!


Trova il rivenditore più vicino a te!
torna su

Ditta Ceni - la spesa sfusa dal 1963!!

02 luglio 2020

Torino, Piazza della Repubblica. Colori, rumori, odori, movimento.
La piazza ospita il mercato all'aperto più grande d'Europa. La piazza stessa è attraversata da due importanti corsi, corso Regina Margherita e corso Giulio Cesare - che a metà piazza diventa via Milano. Intorno alla piazza ci sono negozi, bar e ristoranti. Tra i negozi ci sono alcuni che sono là da moltissimi anni, tra cui anche la storica bottega della famiglia Ceni, che la gestisce dal 1963 - ma il negozio risale all'ottocento!

I Ceni sono stati tra i primi, a Torino, a trattare l'alimentazione naturale e a vendere la loro merce sfusa e alla spina! Col tempo si sono aggiunti anche la cosmetica naturale ed i complementi alimentari. Naturalmente non possono mancare prodotti regionali importati da tutti i continenti, con un occhio di riguardo al Medio Oriente. Straordinaria la scelta di spezie (ce ne sono un'ottantina) - fateci già solo un giro per regalarvi un esperienza olfattiva fantastica!
Nel negozio potete comprare, oltre alle spezie, cereali, legumi, sementi e prodotti naturali. Esposti nei capienti sacchi, trovate più di 20 tipi di riso (rosso selvatico, nero venere, basmati e naturalmente gli importanti risi italiani), una quindicina di tipi di fagioli, varie specie di lenticchie, cereali, frutta secca, un'ampia scelta di farine per tutte le esigenze di panificazione e dolciarie. Ci sono inoltre sui 30 tipi di tisane, tè sfusi, numerose varietà di miele italiano e marmellate con e senza zucchero. Come scrivono loro stessi sul loro sito web, "sarebbe impossibile fare una lista completa dei prodotti presenti nel nostro punto vendita dato che si contano più di 2.000 articoli che spaziano dal settore alimentare, all'agricoltura ai prodotti per animali domestici. "Uno spaccio di paese" ci ha definito un nostro cliente tempo fa e noi ci riconosciamo in questo termine."
Inoltre e per la mia grande delizia vendono anche prodotti per il giardinaggio

Se, oltre alla pluridecennale storia della bottega, vi servisse un'ulteriore incentivo per andare a scoprire il negozio dei Ceni - allora eccolo qui:
E' pluripremiato dalla Camera di Commercio di Torino con il riconoscimento "MAESTRO DEL GUSTO" delle edizioni 2003- 2005- 2006- 2008 - 2010 e riconfermati nel'edizione 2013/2014. Questo è un attestato del loro grande impegno nella ricerca di sempre nuove "chicche", soprattutto nazionali, da portare nelle nostre tavole per un ritrovato gusto ormai assopito da, purtroppo, una globalizzazione d'offerta degli ultimi anni dei prodotti alimentari.

Non sono assolutamente un'esperta di agricoltura, ma sono anni che, forse con crescente frequenza, si legge che le multinazionali del settore vendono soltanto sementi di poche varietà, facendo così si che le molti varietà locali spariscano/ sono già spariti. Sempre a questo riguardo leggo quindi con piacere che negli ultimi anni giovani (e non) partono per la riscopertà delle antiche varietà locali e nazionali. Che molto spesso pare siano anche molto meno delicati che non quelle vendute, per non dire impostate, dalle multinazionali - e che spesso pare sopportino anche meglio il clima ormai sempre più estremo... . Scusate, mi sono dilungata ...

Ah, non amate le attese nei negozi alla spina, dovute al fatto che si viene serviti uno dopo l'altro, che è necessario pesare tutto quello che si compra, e che ora, causa Covid-19, è necessario attendere fuori dal negozio? Allora in quel caso potete scrivere una Email oppure contattarli tramite i contatti indicati in questo post sulla loro pagina FB, prenotando la vostra spesa che poi dovete soltanto venire a pagare e a ritirare .

Buona spesa sfusa, alla spina, locale ed internazionale e zerowaste! Julia

Piazza della Repubblica 5/H - Torino

torna su

Sacco Matto!

09 maggio 2020

Lo ammetto. Essere in quarantena, ed ora perlopiù in isolamento preventivo..., non semplifica affatto la ricerca di negozi alla spina che ancora non conosco. Già nella vita quotidiana, tra lavoro, Dalia, e le varie faccende della vita quotidiana, non rimane quasi mai mezz'ora libera, figuriamoci avere del tempo a disposizione per andare fisicamente alla ricerca e scoperta di nuovi posti, ovvero di negozi.
Così mi sono affidata ai miei amici Ecosia e, lo ammetto, ogni tanto anche al gigante Google, per vedere che altri negozi alla spina ci potessero essere a Torino. E che scoperte che non ho fatto!!
Non vedo l'ora di riacquisire un po' di libertà di movimento, e di far riparare la mia vecchia, fedele bici, in modo da poter scoprire tutti questi posti di persona.

Nel frattempo vi presento qui la prima scoperta fatta!
Si chiama Sacco Matto e si trova in Via Braccini, in Zona San Paolo, sempre a Torino. Curiosando sul sito del negozio, mi è subito piaciuto il motto delle due fondatrici Giulia e Francesca - più che altro la prima parte "Ci piace pensare che le scelte personali di ognuno possano fare la differenza" che sottoscrivo pienamente Sarà vero che senza un impegno serio della politica e della grande industria noi "piccoli" da soli non salveremo il mondo, ma sono anche io davvero convinta che ognuno di noi DEBBA fare la sua parte, che da soli siamo deboli, ma tantissime formiche insieme...!! Una spesa consapevole di tanti, tantissimi, costringerebbe l'industria ad adeguarsi, a cambiare..!
Sacco Matto offre una grande varietà di prodotti sfusi, a km0 e biologici che non vedo l'ora di scoprire! Ci sono cereali, legumi (che ho imparato ad apprezzare moltissimo, grazie ai negozi alla spina - poi ce n'è una grande varietà, ed oltre ad essere buoni buoni, sono pure belli da vedere!), farine, spezie & erbe aromatiche, tisane & tè (comprarli sfusi è una cosa che adoro!), semini, caramelle ed altre dolcezze, gallette e condimenti, pane e dolci & prodotti da forno, la pasta, cassette di verdure bio (una cosa che voglio provare da tempo), yoghurt, burro, formaggi freschi, e molto altro. E non mancano i prodotti per coccolarsi, per la bellezza, così come detersivi e saponi.
Inoltre, sul sito web trovate una grande varietà di ricette che però, lo ammetto, non ho ancora avuto il tempo di sfogliare, purtroppo..
Insomma, non vedo davvero l'ora di poter fare un giro da Sacco Matto, per scoprire di persona!

Buona #spesaallaspina, #bio, #0km e #zerowaste! Julia
Via Paolo Braccini, 64/C - Torino

torna su

My first Love...

6 marzo 2020

…. il Negozio Leggero. Negozio dedicato alla spesa alla spina e quindi specializzato nella vendita di prodotti sfusi e con il vuoto a rendere, nasce proprio a Torino, nel 2009.
Ai tempi avevo provato a prendere il detergente alla spina presso un supermercato, che però mi aveva convinto solo in parte. Lavoravo in centro a Torino, in via San Tommaso. Ed in una pausa pranzo, passeggiando per le viuzze del centro, ho trovato il Negozio Leggero che ancora oggi c’è in Via San Tommaso. E me ne sono innamorata! I primi tempi quindi sono andata lì, a comprare detersivi e detergenti per la casa, ma anche legumi vari. Poi ha aperto il Negozio Leggero di Via Cibrario - e sin dalla sua apertura sono diventata una cliente fedelissima! Dalle cose di utilizzo quotidiano per la casa a legumi, farine e uova bio, da spezie e tisane sfuse a saponi artigianali, dallo shampoo e creme con il vuoto a rendere a caramelle sciolte e vino sfuso, e, per non dimenticare: i regali di Natale! È ormai mia tradizione prenderne una bella parte proprio al Negozio Leggero!
Ormai hanno una vastissima scelta di prodotti, tutti selezionati dall’Ente di Ricerca Ecologos , che quotidianamente ne analizza filiera e composizione, tutti rigorosamente dedicati alla filosofia “zerowaste”. Last but not least.. il personale è sempre gentile e disponibile ad aiutarti, a dare consigli e delucidazioni sui prodotti presenti in negozio.
Per chi non avesse il tempo di andare al negozio di persona, allora può fare la spesa anche online . Sul sito internet poi è possibile scoprire ricette (sia per piatti salati e dolci e bevande, sia per l’ecocosmesi), eventi offerti dai singoli negozi ormai presenti in Italia ma anche all’estero ed ovviamente il negozio ed i vari punti vendita stessi.

Immagino che molti già lo conoscano, ma essendo sostanzialmente stato il mio primo approccio alla spesa alla spina in assoluto, allora mi faceva piacere aprire le danze con un articolo dedicato a lui, al Negozio Leggero.

Buona spesa #zerowaste! Julia
Torino

torna su